Menu
A+ A A-

INFORMATIVA PER I SERVIZI FORNITI DA SGM S.P.A.

INFORMATIVA PER I SERVIZI FORNITI DA SGM S.P.A.

INFORMATIVA sul trattamento dei dati personali per i “FRUITORI DEI SERVIZI” di SGM S.p.A.

Ai sensi della normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679), il trattamento delle informazioni che riguardano il fruitore dei servizi di SGM S.p.A. (“Utente” o “Interessato”), sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, a tutelando della riservatezza e dei suoi diritti.

  1. Identità e dati di contatto

Il Titolare del trattamento per i servizi offerti è Società Gestione Multipla S.p.A., Strada Provinciale Lecce - Vernole, Km. 1,5 - 73100 Lecce - Tel. 0832 340898 - Fax 0832 230726 - P.I. 03500970755.

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) di SGM S.p.A. è contattabile al seguente indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il Responsabile della Protezione dei Dati costituisce il punto di contatto per ricevere informazioni sul trattamento dei propri dati e/o per l’Autorità di controllo.

Per qualsiasi ulteriore informazione in merito ai referenti interni del Titolare è possibile fare riferimento alla sezione Società Trasparente del sito internet dove è pubblicato in forma aggiornata l’organigramma delle funzioni preposte al coordinamento delle attività di trattamento di SGM S.p.A.

  1. Come utilizziamo le informazioni personali dei clienti (finalità e base giuridica)

Per fornire i suoi servizi all’utenza, SGM S.p.A. tratterà i dati personali e le informazioni raccolte per specifiche finalità quali:

  1. conclusione del contratto di fornitura dei servizi e adempimento agli obblighi precontrattuali, contrattuali, amministrativi e fiscali, derivanti dal rapporto in essere, compresa l’erogazione di servizi on-line presenti sul Sito;
  2. gestione dei reclami, segnalazioni, suggerimenti e/o delle richieste di informazioni relative ai servizi, anche attraverso il centralino dedicato (per informazioni su orari, percorsi e linee del trasporto pubblico, informazioni sulla sosta tariffaria, segnalazione guasti dei parcometri);
  3. irrogazione di sanzioni verso gli utenti, nell’ambito dei servizi di trasporto e del servizio di ausiliarato (per il servizio di TPL o dei veicoli parcheggiati nelle aree di parcheggio effettuato per conto del Comune di Lecce), che all’atto del controllo da parte del personale preposto durante l’espletamento del servizio sia privo del titolo di viaggio o di parcheggio (tali dati saranno comunicati al Comando della Polizia Municipale di Lecce);
  4. gestione delle richieste di concessione tariffe agevolate a determinate categorie di utenza per gli abbonamenti sui mezzi di trasporto, anche mediante il rilascio di una tessera personale di riconoscimento (es. rilascio/convalida tessere di riconoscimento tessere per studenti), e abbonamenti gratuiti (es. ai sensi dell’art. 30, co. 3, della Legge Regionale n. 18/2002);
  5. gestione delle richieste e rilascio del permesso gratuito di sosta o agevolato;
  6. gestione vendita titoli di sosta ed emissione della relativa fattura;
  7. gestione degli abbonamenti a tariffe ordinarie per trasporto, al diritto di sosta e parcheggio nelle zone c.d. ZSR (zone sosta regolamentata), nell’ambito dei servizi per la sosta e per la depositeria giudiziaria (effettuati per conto del Comune di Lecce);
  8. iscrizione al servizio di newsletter per ricevere informazioni ed aggiornamenti su Segnaletica e Semaforica, Rimozione, Bus turistici, Parcheggi, Trasporto pubblico locale.
  9. adempimento agli obblighi previsti dalla Legge, da un Regolamento, dalla Normativa Comunitaria, o da un ordine dell’Autorità;
  10. permettere l’iscrizione e l’accesso all’ara riservata a soggetti a ciò autorizzati quali operatore del portale (e quindi in quanto addetti ai lavori);
  11. consentire ai potenziali fornitori la partecipazione a bandi di gara per l’acquisto di beni, servizi e lavori afferenti il settore del trasporto pubblico locale, mediante la pubblicazione di avvisi nella sezione “Gare e Contratti” e la raccolta delle relative domande.

La normativa, inoltre, prevede che vi sia una motivazione specifica che consenta il trattamento dei dati personali dei cittadini e degli utenti e tale motivazione consiste:

- nell’esecuzione del contratto in essere o delle misure precontrattuali adottate su vostra richiesta;

- nella necessità di fornire riscontro alle vostre richieste o reclami (finalità contrattuali o precontrattuali);

- nell’ottemperare ai determinati requisiti giuridici e/o regolamentari (quali adempiere a obblighi previsti dalla Legge, da un Regolamento o dalla Normativa Comunitaria);

- nel perseguimento di un interesse legittimo di SGM S.p.A. o di terzi (utenti del servizio), relativamente ai sistemi di videosorveglianza installati sugli autobus, nei parcheggi o nella aree antistanti al City Terminal oppure per le attività di verifica circa la legittimità delle domande di gratuità (es. mediante confronto con le banche dati del Comune di Lecce per ottenere riscontro alle dichiarazioni fornite dall’utente e dai cittadini);

- in circostanze limitate, nel consenso prestato dall’Utente (per una o più specifiche finalità quali le richieste di rilascio di titoli di viaggio gratuiti a favore di soggetti diversamente abili).

L’interessato potrà conferire dati personali rientranti in “categorie particolari di dati personali” (in particolare dati relativi allo stato di salute) ai fini dell’accesso alle tariffe agevolate e/o all’ottenimento di condizioni contrattuali previste dalla legge e/o dal Regolamento del Servizio. In caso di mancato conferimento dei predetti dati e/o di mancato conferimento del consenso al trattamento, SGM S.p.A. non potrà applicare i regimi specifici previsti. Si ricorda, infatti, che le categorie particolari di dati (ovvero i dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, i dati genetici o biometrici, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale), possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell'interessato o se il trattamento sia necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto di SGM S.p.A. in sede giudiziaria ovvero sia necessario per motivi di rilevante interesse pubblico.

  1. Dati oggetto di trattamento

A titolo esemplificativo e non esaustivo, i dati personali che saranno trattati, sono quelli identificativi dell’Utente dei servizi, quali:

- cognome, nome e luogo di nascita;

- codice fiscale e/o partita IVA;

- numero di telefono/indirizzo e-mail;

- indirizzo e numero civico;

- indirizzo di recapito delle fatture;

- coordinate bancarie;

- ogni altro dato personale funzionale al soddisfacimento dei rapporti intercorrenti tra l’Utente del servizio e SGM S.p.A. (es. fototessere e documenti di identità, informazioni sull’ ISEE).

Solo laddove richiesto per usufruire di alcuni benefici, potranno essere acquisiti anche dati personali rientranti nelle c.d. “categorie particolari di dati” (es. dati sullo stato di salute).

  1. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto di comunicarli

Il conferimento dei dati personali richiesti da SGM S.p.A. è necessario per il perseguimento delle finalità sopra indicate. L'eventuale rifiuto di indicare i dati necessari a tali scopi potrebbe comportare l'impossibilità di eseguire le richieste dell’utente ovvero di fornire gli altri servizi disponibili o, ancora, di adempiere correttamente agli obblighi contrattuali (o precontrattuali), di legge e/o di regolamento.

La comunicazione ad SGM S.p.A. di ulteriori dati, diversi da quelli il cui conferimento è obbligatorio, ai fini dell'adempimento dei propri obblighi legali o contrattuali ovvero per la fornitura di determinati servizi su richiesta è, invece, facoltativa e non comporta alcuna conseguenza per la fruizione dei servizi.

A seconda dei casi e, qualora necessario, di volta in volta gli utenti e i cittadini saranno informati del carattere obbligatorio o facoltativo del conferimento dei dati personali. Sarà evidenziato il carattere obbligatorio o facoltativo della comunicazione dei dati, mediante un avviso o un apposito carattere alle informazioni di natura obbligatoria. Si ricorda, infine, che la mancata indicazione di dati personali facoltativi non comporterà alcun obbligo né alcuno svantaggio.

  1. A chi comunichiamo i dati personali

I dati personali forniti potranno essere comunicati:

  • al personale dipendente di SGM S.p.A. (compreso gli ausiliari del traffico) in qualità di autorizzati al trattamento per la gestione delle pratiche necessarie all’espletamento del servizio richiesto. Il personale sopra citato è stato debitamente istruito in materia di sicurezza e riservatezza dei dati personali;
  • all’Amministrazione comunale (Comune di Lecce, anche mediante la Polizia Locale) e regionale, Enti previdenziali (INPS e INAIL), Amministrazione Finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Guardia di Finanza, Ufficio Igiene, Autorità di vigilanza e controllo ed in genere a tutti gli organi preposti a verifiche e controlli circa la regolarità degli adempimenti di cui alle finalità anzi indicate;
  • società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto di SGM S.p.A.;

In ogni caso, nessun dato personale sarà diffuso.

  1. Trasferimento dei dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Attualmente i server utilizzati sono situati in Italia. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che SGM S.p.A., ove lo ritenga necessario, avrà facoltà di mutare l’ubicazione dei server in Italia e/o nell’Unione Europea e/o in Paesi extra-UE. In tal caso, SGM S.p.A. assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati in Paesi extra-UE che non assicurino livelli di tutela adeguati saranno eseguiti solo previa conclusione, tra SGM S.p.A. e detti soggetti, di specifici contratti contenenti clausole di salvaguardia e garanzie appropriate per la protezione dei dati personali (es. clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione europea) ovvero solo in presenza di altro requisito conforme alla normativa italiana ed europea applicabile.

  1. Modalità di trattamento.

I dati personali dell’Utente saranno trattati con strumenti automatizzati e non automatizzati, assicurando l'impiego di misure di sicurezza e organizzative adeguate, nonché garantendo la riservatezza dei dati medesimi.

  1. Periodo di conservazione dei dati

I dati raccolti saranno conservati per tutta la durata dei servizi richiesti e, anche dopo la cessazione, per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti di legge connessi o da essi derivanti, salvo il caso in cui l’Utente abbia rilasciato esplicito consenso in relazione ad alcuni dei servizi offerti; in questo ultimo caso, il trattamento potrà avere durata fino a revoca del consenso.

Pertanto, i criteri utilizzati per determinare il periodo di conservazione sono stabiliti da:

(i) specifiche norme di legge, che regolamentano l’attività di SGM S.p.A.;

(ii) dai termini stabiliti dal Comune di Lecce, nei casi in cui SGM S.p.A. agisce in qualità di responsabile del trattamento;

(iii) dalla normativa fiscale per quanto riguarda il trattamento dei dati amministrativo-contabili (10 anni); in particolare, per i dati finanziari (ad es. pagamenti, rimborsi, etc.) viene applicato il periodo di conservazione richiesto dalle leggi fiscali e contabili applicabili.

I dati personali, infine, potranno essere conservati anche fino al tempo permesso dalla legge italiana a tutela degli interessi legittimi di SGM S.p.A. (art. 2947, co. 1 e 3 c.c.).

Per maggiori e più dettagliate informazioni, in riferimento a specifiche attività di trattamento e su determinate categorie di dati personali trattati, è possibile scrivere al Responsabile della Protezione dei Dati o esercitare i diritti di accesso come in seguito specificato.

  1. Diritti degli utenti del servizio: come accedere, correggere e cancellare le informazioni personali

L’utente dei servizi offerti da SGM S.p.A. ha i diritti previsti dalla nuova normativa europea sul trattamento dei dati personali e precisamente:

  1. a) di avere conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai medesimi dati e a tutte le informazioni relative al trattamento stesso;
  2. b) di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo e di integrare quelli incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
  3. c) di ottenere la cancellazione dei suoi dati personali se:

-  i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati,

- i dati sono stati trattati illecitamente,

- i dati devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale,

- ha revocato il consenso,

-  si oppone al trattamento;

  1. d) di ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

-  se si contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario ad SGM S.p.A. per verificare detta esattezza;

- se il trattamento è illecito, ci si oppone alla cancellazione dei dati personali e si chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;

- qualora i dati personali siano necessari per l'accertamento o l'esercizio di un diritto in sede giudiziaria dell’interessato, benché SGM S.p.A. non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento;

- se l’interessato si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi di SGM S.p.A. rispetto ai suoi;

  1. e) di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte SGM S.p.A.;
  2. f) di opporsi, in tutto o in parte al trattamento; qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto inoltre di opporsi al trattamento, salvo i casi in cui sia necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico;
  3. g) di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato (in questi casi la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca);
  4. h) di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (per maggiori dettagli sulle modalità si consiglia di visitare il sito web www.garanteprivacy.it).

I predetti diritti potranno essere esercitati mediante richiesta inoltrata ad SGM S.p.A., o al Responsabile della Protezione dei Dati inviando:

- una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

o

- una comunicazione a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

o

- una raccomandata a.r. al seguente indirizzo “SGM S.p.A., Strada Provinciale Lecce - Vernole, Km. 1,5 - 73100 Lecce”.

  1. Modifiche e aggiornamenti alla presente informativa

SGM S.p.A. avrà cura di modificare o semplicemente aggiornare, in tutto o in parte, la presente informativa sul trattamento dei dati anche in considerazione della modifica delle norme di legge o di regolamento che regolano questa materia e proteggono i diritti degli utenti dei servizi. Le modifiche e gli aggiornamenti, agli utenti dei nostri servizi i cui dati sono in nostro possesso, saranno notificati via posta elettronica e, in ogni caso, saranno resi disponibili sul sito web di SGM non appena adottati. Vi preghiamo pertanto di accedere con regolarità a questa sezione per consultare la più recente ed aggiornata informativa.

Ultimo aggiornamento: gennaio 2022

Torna in alto